Cataclismi cosmici
Robert Zimmerman
Quando i buchi neri giganti si scontrano, lo spazio-tempo nei dintorni trema
La collisione tra due buchi neri supermassivi, una delle conseguenze della fusione di due galassie, è il cataclisma finale, quello che per circa un’ora provoca un’emissione di energia maggiore di quella di tutte le stelle visibili insieme. Peraltro, per riuscire a formare i miliardi di maestose galassie sparse nel cielo, gli astronomi pensano che questi eventi debbano essere accaduti spesso, mentre le prime galassie si consolidavano e crescevano. Eppure, sebbene i cieli siano cosparsi di un’infi- nità di galassie che si stanno fondendo, sono stati rilevati pochi sistemi binari di buchi neri supermassivi, naturali precursori di queste unioni titaniche. Come ha notato un gruppo di astronomi in una pubblicazione, “è in qualche modo imbarazzante che solo pochissimi casi di sistemi binari di buchi neri abbiano avuto conferma”. Ma niente paura. Proprio in questo momento, scienziati e ingegneri stanno affrontando il problema su più fronti, perché gli astronomi non solo stanno sviluppando tecniche per scoprire buchi neri binari supermassivi, ma sperano anche di vederli un giorno in diretta, nel momento in cui essi si scontrano e si fondono.
Tags:ASTROFISICA