Big Bang a Ginevra (con Alice al Cern)
Elena Bruna, Stefania Bufalino
Ecco l’esperimento che produce in laboratorio una materia centomila volte più calda del centro del Sole e con una densità superiore a quella delle stelle di neutroni. Tutte le risposte che ci aspettiamo dal plasma di quark e gluoni
Il 10 settembre del 2008 è entrato in funzione al CERN (Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare) di Ginevra il più grande e potente acceleratore di particelle mai realizzato: il Large Hadron Collider (LHC), un anello costruito a più di 100 metri di profondità, in una galleria circolare lunga 27 km al confine tra Francia e Svizzera. LHC consente l’accelerazione di protoni e ioni pesanti fino al 99,9999991% della velocità della luce, con il raggiungimento di energie nel centro di massa dell’ordine dei teraelettronvolt (TeV), dove 1 TeV corrisponde a 1012 elettronvolt.