DA MILANO ALL’INFINITO L’Osservatorio Astronomico di Brera
Ginevra Trinchieri , Agnese Mandrino
Tre i principali campi di ricerca: cosmologia, astrofisica relativistica e astrosismologia. La curiosa scoperta di un ammasso di galassie che non dovrebbe esistere. Tecnologie innovative e succursale di MeratePer ragioni storiche e per scelte strategiche, l’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera si è concentrato, nel corso degli anni, su tre filoni di ricerca principali: cosmologia osservativa, fenomeni relativistici in contesto astrofisico e astrosismologia. Incominciamo da quest’ultima. L’astrosismologia Ogni stella ha un cuore pulsante, che si rivela attraverso onde sismiche, piccoli o grandi astromoti, che provocano variazioni di luminosità e di temperatura sulla sua superficie. Con tecniche specifiche, si può risalire alle proprietà delle parti interne della stella, e da queste trarre informazioni sulla sua vita ed evoluzione. Inoltre da certe piccole perturbazioni si può intuire la presenza di pianeti, corpi privi di una luce propria che consenta di rivelarli ma provvisti di una massa sufficiente a perturbare il moto della stella attorno a cui orbitano.