APOLLO 16 Quarant’anni fa Duke sulla Luna
Antonio Lo Campo
SONO PASSATI 40 ANNI DAL LANCIO DI APOLLO 16, LA PENULTIMA DELLE MISSIONI APOLLO CHE PERMISERO AD ASTRONAUTI DI CAMMINARE SUL SUOLO LUNARECape Kennedy, 16 aprile 1972. Il Saturn 5 si sollevò dalla sua piattaforma di lancio, la 39-A, in una tarda mattinata soleggiata. All’interno si trovavano John Young, capitano della missione Apollo 16, Charles Duke, pilota del veicolo lunare, e Thomas Mattingly, pilota dell’astronave-madre. Il LEM Orion atterrò sull’altopiano Cayley il 21 aprile, con 6 ore di ritardo rispetto al programma a causa di un inconveniente durante il volo. La zona di atterraggio era vicina a un cratere profondo 8 metri con terreno accidentato. Young e Duke furono i primi alpinisti lunari, avventurandosi sulla “Montagna della Pietra” e compiendo una serie di importanti lavori geologici tesi a saggiare le profondità lunari e la consistenza degli strati del sottosuolo. Nel corso delle loro tre escursioni sulla superficie (30 kilometri in tutto), Young e Duke diventarono anche i primi uomini a installare un osservatorio astronomico sulla Luna.